Acquista il biglietto del King del Rap, a settembre due grandi show.
Eventi
Biografia
Marracash, pseudonimo di Fabio Bartolo Rizzo (Nicosia, 22 maggio 1979), è un rapper italiano. Considerato dalla critica come uno dei migliori rapper del panorama italiano, ha esordito nel 2005 con il mixtape autoprodotto Roccia Music I, il quale ha visto la partecipazione del collettivo Dogo Gang e di altri artisti appartenenti alla scena hip hop italiana. Il mixtape ha ottenuto un riscontro significativo nel panorama underground hip hop e lo ha portato alla firma di un contratto discografico con la Universal Music Group, con la quale nel 2008 ha pubblicato il primo album solista, l’omonimo Marracash. Nel 2013 ha fondato insieme al produttore Shablo l’etichetta discografica indipendente Roccia Music, che vedeva coinvolte figure affermate ed emergenti dell’hip hop italiano, tra rapper, produttori e DJ, come Sfera Ebbasta, Achille Lauro, Fred De Palma, Luchè, Coco, TY1. Nel 2022 ha ritirato la targa Tenco come miglior album in assoluto grazie a Noi, loro, gli altri. Fabio Rizzo nasce a Nicosia, in Sicilia, da madre collaboratrice scolastica e da padre camionista. Ha un fratello minore. Successivamente la famiglia si è trasferita a Milano, nel quartiere periferico della Barona. Fino all’età di dieci anni ha vissuto in una casa di ringhiera di via Bramante, per un periodo in un monolocale che il padre condivideva con cinque colleghi e, in seguito, con la madre in un appartamento dello stesso stabile. Ottenuto il diploma di perito elettronico, Rizzo incide le sue prime strofe sotto lo pseudonimo di Juza delle Nuvole, comparendo nel demo del 1999 The Royal Rumble di Prodigio, a fianco di Jake La Furia, Guè, Vincenzo da Via Anfossi e Dargen D’Amico. Il nome d’arte Marracash viene adottato definitivamente dall’artista perché da piccolo, essendo siciliano e avendo il viso ben marcato, gli altri bambini lo chiamavano «marocchino». È affetto da una forma non grave di disturbo bipolare, uno dei temi più ricorrenti nei suoi brani.
Fonte Wikipedia.