Salta al contenuto
OmegaTicket

OmegaTicket

  • Come funziona
  • Privacy Policy

Depeche Mode

Arriva in Italia il tour mondiale "Memento Mori". Scopri i dettagli e acquista i tuoi biglietti!...

 

I Depeche Mode hanno annunciato la pubblicazione di nuovo album e un tour mondiale nel 2023. Il Memento Mori Tour affiancherà infatti l'imminente 15° album in studio della band, Memento Mori, in uscita nella primavera del 2023.

Le date:
12 luglio 2023 Roma, Stadio Olimpico
14 luglio 2023 Milano, Stadio San Siro
16 luglio 2023 Bologna, Stadio Dall'Ara

Leggi di più

Eventi

Pala Alpitour - Torino
23 Marzo 2024
€ 75
Biglietti da € 75
Mediolanum Forum - Assago
28 Marzo 2024
€ 80
Biglietti da € 80
Mediolanum Forum - Assago
30 Marzo 2024
€ 80
Biglietti da € 80

Biografia

Nel 1980 Vince Clarke, Alan Wilder, Andrew Fletcher e David Gahan, di Basildon (Essex), danno vita ai Depeche Mode. Abbandonate le chitarre del punk in favore della nascente ondata elettronica, ottengono un contratto con la Mute Records, a tutt’oggi la loro etichetta, e dopo il primo singolo “Dreaming of me”, sfiorano la top ten britannica con “New life”, e vi fanno il primo ingresso con “Just can’t get enough”. Al termine del tour che segue il primo album SPEAK & SPELL, tuttavia, il leader del gruppo Vince Clarke decide, a sorpresa, di lasciare la band, adducendo come motivazione il desiderio di rimanere un musicista di studio, uno sperimentatore. Uno dei suoi primi “esperimenti”, quello degli Yazoo (in coppia con la cantante rhythm’n’blues Alison Moyet), ottiene un notevole successo; meno riscontri otterrà invece con gli Erasure. La defezione non distrugge i Depeche Mode, che si ritrovano in casa il talento di Martin Gore, meno pop e più “dark” di Clarke, la cui hit “Just can’t get enough” rimane comunque un cavallo di battaglia. Come sostituto entra a far parte del gruppo Alan Wilder, tastierista e cantante. Il primo singolo del dopo-Clarke, “See you”, va ancora meglio di “I just can’t get enough”, e lo stesso vale per gli album successivi; i Depeche Mode cominciano a raggiungere un solido seguito che non perde uno dei loro EP, per le notevoli versioni remix o per gli inediti che vi compaiono. Una svolta importante arriva con il singolo “People are people”, dalla ancora più marcata impronta elettronica: grazie ad esso i Mode sbarcano anche in Usa. Dopo la raccolta THE SINGLES, il suono comincia ad evolversi e ad abbandonare l’elettro-pop, rivelando alle “masse” le capacità compositive di Gore. I concerti del gruppo cominciano a diventare sempre più affollati, a dispetto delle feroci critiche di chi alla fine degli anni ’80 sta scoprendo il ritorno al purismo acustico degli U2 di “Rattle and hum”. La fama della band va crescendo in modo esponenziale, e nei live 101 e SONGS OF FAITH AND DEVOTION LIVE è documentata la capacità dei Mode di ottenere calore dalle “fredde” tastiere. Proprio SONGS OF FAITH AND DEVOTION, del 1993, ne attesta una inaspettata sintonia con le giovani bands del “grunge”. Il disco domina le classifiche di tutto il mondo e guadagna ulteriori generazioni di fans. Ma lo stress da tournée rischia di rivelarsi fatale al gruppo: Dave Gahan sfiora la morte per overdose, e Alan Wilder decide che dopo tredici anni può mettersi a riposo. Il rischio di scioglimento è sventato da ULTRA, molto cupo e vicino nelle sonorità a lavori precedenti (ad esempio VIOLATOR). Nel 1998, Gore e compagni stilano con una nuova raccolta di singoli e un tour un nuovo bilancio della propria carriera, alla quale viene tra l’altro dedicato un omaggio con un tribute album (che vede ospiti Cure e Smashing Pumpkins).
Dopo un lungo silenzio, i Depeche tornano nel 2001 con EXCITER, album meno cupo di ULTRA, ma comunque intimista e dedicato alle love songs. A seguire un nuovo tour. I Depeche entrano così in una lunga pausa, interrotta solo da progetti solisti di Gahan e Gore e da un disco di remix, che arriva nel 2005. Poco dopo i Depeche ritornano in piena attività: PLAYING THE ANGEL è il nuovo disco di inediti, pubblicato nell’autunno dello stesso anno e anticipa un tour mondiale che arriva in Italia a febbraio (nella doppia data milanese viene registrato un DVD dal vivo) e in estate. A marzo inizia anche il progetto di ristampa dei dischi di catalogo: VIOLATOR, MUSIC FOR THE MASSES e SPEAK & SPELL escono in una collectors edition CD+DVD che comprende filmati e brani inediti, oltre all’album originario remixato nel formato 5.1. Nel 2008 la band si riunisce e inizia a lavorare al nuovo album, che esce nella primavera 2009: si intitola SOUNDS OF THE UNIVERSE e viene seguito da un tour mondiale. Nel 2010 esce invece a inizio novembre il CD/DVD TOUR OF THE UNIVERSE: LIVE IN BARCELONA. L’anno successivo è la volta di REMIXES 2: 81-11, secondo capitolo, a distanza di sette anni in cui alcuni dei brani più famosi della band vengono remixati da altri musicisti, tra cui due ex componenti: Vince Clarke e Alan Wilder. Per il 2013 è previsto un nuovo album e un nuovo tour: a marzo esce infatti DELTA MACHINE, anticipato dal singolo “Heaven”. Il tour del 2013-2014 (prima stadi, poi palazzetti) viene immortalato nel 2014 nel CD/DVD LIVE IN BERLIN.
Nel 2017 pubblicano SPIRIT.

 

Fonte Rockol.

Navigazione articoli

Emis Killa

Santi Francesi

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Email
© Copyright 2015-2023 by Vertigo Software
OmegaTicket
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Verified by MonsterInsights